• helpdesk@nexusfi.it
  • IT
  • EN
  • DE
  • FR
  • ES
URBADOC logo
  • Home
  • Urbadoc
    • Archinet
    • Orlis
  • Condiciones
  • Funcionalidad
  • Contactos
  • Home
  • Urbadoc
    • Archinet
    • Orlis
  • Condiciones
  • Funcionalidad
  • Contactos

Búsqueda por campos

Reset
Reset

Filtros

Filtros aplicados

Ningún filtro aplicado

Filtros

Base de datos

Archinet (IT) (9)

Autor

Brunetti, Giorgio (8)
Carbone, Pasqualino (2)
Foglino, Pierluigi (2)
Paolini, Leonardo (2)
Bensi, Giorgio (1)
Brunetti, Federico (1)
Donadio, Arturo (1)

Fecha

1997 (1)
1993 (1)
1992 (1)
1987 (2)
1986 (1)
1980 (1)
1979 (1)
1969 (1)

Temática

05-000 TECNICHE E MATERIALI (3)
04-050 RECUPERO RINNOVO EDILIZIO E... (2)
01-030 ARCHITETTURA Documenti e opere (1)
04-040 RECUPERO RINNOVO EDILIZIO E... (1)

Tipo

Artículo de revista (9)

Fuente

Modulo : edilizia industrializzata e... (4)
L'edilizia (2)
Costruire : produzione, economia,... (1)
L'industria delle costruzioni (1)
Restauro & citta : rivista... (1)

Búsquedas frecuentes

  • Búsqueda nueva
  • Archinet (IT)
  • Urbamet (FR)
  • Última búsqueda

Acceso

Atrás

Criterios de búsqueda

Se utilizaron los siguientes criterios en la búsqueda: Autor "Brunetti, Giorgio" 
Página 1 de 1 1
Registros disponibles: 9
Informazioni
Tìtulo:
Teatro di Novara, il rispetto della storia : quando si interviene sul costruito, soprattutto quello d'epoca, le incognite sono tante e i segni delle trasformazioni non sempre visibili. Ecco che per una progettazione attenta diventa indispensabile conoscere in modo approfondito e nel dettaglio tutti i particolari dell'edificio. A questo scopo oggi è possibile ricorrere ad un uso intensivo ed esteso di tecnologie avanzate di diagnosi non distruttiva / Giorgio Brunetti, Pasqualino Carbone, Leonardo Paolini
Fuente:
Modulo : edilizia industrializzata e tecnologie in progresso
Autores:
Brunetti, Giorgio | Carbone, Pasqualino | Paolini, Leonardo
Detalle
Tìtulo:
Teatro di Novara, il rispetto della storia : quanosi interviene sul costruito, soprattutto quello d'epoca, le incognite sono tante e i segni delle trasformazioni non sempre visibili. Ecco che per una progettazione attenta diventa indispensabile conoscere in modo approfondito e nel dettaglio tutti i particolari dell'edificio. A questo scopo oggi è possibile ricorrere ad un uso intensivo ed esteso di tecnologie avanzate di diagnosi non distruttiva / Giorgio Brunetti, Pasqualino Carbone, Leonardo Paolini
Fuente:
Modulo : edilizia industrializzata e tecnologie in progresso
Autores:
Brunetti, Giorgio | Carbone, Pasqualino | Paolini, Leonardo
Detalle
Tìtulo:
Sintomo di un ritorno? / Giorgio Bensi, Federico Brunetti
Fuente:
Costruire : produzione, economia, cultura
Autores:
Bensi, Giorgio | Brunetti, Federico
Detalle
Tìtulo:
Prove di carico? Sì, grazie, ma dinamiche / Giorgio Brunetti, Arturo Donadio
Fuente:
L'edilizia
Autores:
Brunetti, Giorgio | Donadio, Arturo
Detalle
Tìtulo:
Le indagini non distruttive nella diagnostica per il recupero edilizio : Indirizzi tecnologici e strategie per i prodotti / Giorgio Brunetti, Pierluigi Foglino
Fuente:
Modulo : edilizia industrializzata e tecnologie in progresso
Autores:
Brunetti, Giorgio | Foglino, Pierluigi
Detalle
Tìtulo:
Uso della termografia nell'individuazione di umidità nelle murature / Giorgio brunetti, Pierluigi Foglino
Fuente:
Modulo : edilizia industrializzata e tecnologie in progresso
Autores:
Brunetti, Giorgio | Foglino, Pierluigi
Detalle
Tìtulo:
La compattazione del terreno con la vibroflottazione / Giorgio Brunetti
Fuente:
L'industria delle costruzioni
Autores:
Brunetti, Giorgio
Detalle
Tìtulo:
Rassegna delle tecniche di indagine non distruttiva : Tecnologie innovative nella diagnostica del costruito / Giorgio Brunetti
Fuente:
L'edilizia
Autores:
Brunetti, Giorgio
Detalle
Tìtulo:
Endoscopia nelle indagini non distruttive sulle costruzioini: un nuovo apparecchio mad alta risoluzione / Giorgio Brunetti
Fuente:
Restauro & citta : rivista quadrimestrale di studio, ricerca e cultura del restauro
Autores:
Brunetti, Giorgio
Detalle
Página 1 de 1 1
Registros disponibles: 9
Atrás

URBADOC

Urbadoc es un proyecto de la Asociación Urbandata, de la que forman parte el: Centro de Ciencias Humanas y Sociales, Madrid, España; Deutsches Institut für Urbanistik, Berlin, Alemania; Association Urbamet, París, Francia, (I.A.U., CRDALN); Archinet, Venezia, Italia (Università Iuav di Venezia, CNBA, CERVED).
La interfaz de usuario ha sido desarrollada por los productores de la base de datos, que son además los propietarios de los derechos relacionados con el diseño de la interfaz y de los textos utilizados, así como de la base de datos.

Créditos

urbandata

Proyecto auspiciado por la asociación Urbandata
Software desarrollado e implementado por NEXUS IT

© POWERED BY AQUARIUS 1.2 | NEXUS IT

  • Polìtica de privacidad